Festival a scuola

Come si promuove un film?

Tra sito, grafiche e contenuti audiovisivi per i social, fino ad arrivare ad un ciclo di incontri live e a un vero e proprio festival a scuola, scopriamo che anche la promozione di un film può essere essa stessa uno spettacolo.

SHORT
FILM
FESTIVAL

Un festival è uno spazio e un tempo in cui la cultura del cinema diventa occasione di scambio e incontro. In cui si offre il proprio lavoro alla visione, ma anche luogo in cui vedere opere di altri ed altre, discuterne. Lasciare che nascano idee e relazioni. Con l’aiuto di Albedo e del MalatestaShort Film Festival, studenti e studentesse dell’Istituto “Versari Macrelli” entrano in contatto con la dimensione internazionale di un festival del cinema: film da tutto il mondo mostrano le potenzialità creative di linguaggi diversi e sono rielaborati a scuola attraverso mezzi espressivi immediati e d’impatto, come quelli che puoi trovare qui.

Quaderni visivi

Sei curioso di immergerti nelle visioni dei cortometraggi in concorso? Puoi iniziare a scoprirli attraverso i nostri quaderni visivi, un catalogo fatto solamente di immagini e di atmosfere. Per cominciare da ciò che i tuoi occhi desiderano davvero guardare.

Island

Categoria: Animazione

An Irish Goodbye

Categoria: Fiction

Warsha

Categoria: Fiction

Peaceable Kingdom

Categoria: Sperimentale

A Perdere

Categoria: Fiction

Beatrice

Categoria: Documentario

Bolero Station

Categoria: Animazione

Podcast

Con questo breve ciclo di podcast scoprirai le motivazioni della giuria del festival: qui trovi quattro puntate, ciascuna dedicata a uno dei film vincitori nelle quattro categorie – fiction, documentario, animazione e cinema sperimentale. Ascoltali e lasciati ispirare prima della visione!

Warsha

Categoria: Fiction

Never Give Up

Categoria: Documentario

Bolero Station

Categoria: Animazione

A Perdere

Categoria: Sperimentale

Acqua.
La Tournée

Per un festival, dare valore a un prodotto culturale significa portarne alla luce gli spunti di interesse. Anche un film corto, nonostante la sua durata limitata, può aprirsi in modo inaspettato a interpretazioni, suggestioni e visioni future.

A partire dalla visione del corto studentesco Acqua, realizzato in collaborazione con Voce Amaranto, i ragazzi e le ragazze di Più cultura, più spettacolo hanno delineato 5 possibili vie di approfondimento e chiesto a 5 esperti del territorio di percorrerle insieme ai suoi autori e avviare un dialogo con gli spettatori.

SITO,
GRAFICHE

E RIPRESE
LIVE

Ma di tutto questo che cosa resterebbe, se non avessimo luoghi di conservazione e di diffusione della nostra esperienza?

In collaborazione con studenti e studentesse dell’indirizzo Servizi commerciali – Design della comunicazione visiva, “Più cultura, più spettacolo” diventa anche un sito, una casa in cui raccogliere il proprio lavoro, per poi amplificarlo attraverso i canali social d’Istituto.