Linguaggio e critica

Che cosa vediamo davvero quando guardiamo un film? Un film è fatto solo della storia che racconta?

Più cultura, più spettacolo inizia dall’esplorazione del linguaggio del cinema

Perché un film non è solo una trama che si snoda davanti ai nostri occhi, ma un complesso sistema di significati, echi visivi, elementi grafici, sonori e ricorsivi. Un linguaggio che si può imparare a comprendere e a parlare attraverso gli strumenti della critica cinematografica.
Ma come?

Visioni critiche

Ma che cosa fa un team di critici cinematografici in scuola? Visioni critiche: tre film da guardare in sala insieme, preceduti da tre videorecensioni preparate per accompagnare la visione. Tre piccole guide per compagni e compagne, per incominciare a guardare un film con occhi più esperti.

Laboratorio di critica

Con Elisa Mandelli di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, per formare un team di critici cinematografici interno all’Istituto, studenti e studentesse capaci di analizzare e commentare un film.
Puoi vedere i nostri primi risultati qui, attraverso tre video-introduzioni critiche che abbiamo preparato insieme a lei.

Dolcissime di Francesco Ghiaccio

Video-introduzione

Persepolis di Marjane Satrapi

Video-introduzione

Flora di Martina De Polo

Video-introduzione

Come si guarda un film

Infine con l’insegnante e critico cinematografico Luca Nieri di Visioni in Transito Più cultura, più spettacolo diventa anche un corso di formazione per insegnanti che vogliono parlare a scuola di tematiche sociali attraverso il cinema.
Per aggiungere alla passione un metodo collaudato di analisi tecnica di un film, da replicare in classe.