IPS VERSARI MACRELLI

Più Cultura
Più Spettacolo

Cinema e Immagini per la Scuola

CENTRO DI
SPERIMENTAZIONE
DIDATTICA
PER L’ARTE
DELLE IMMAGINI
IN MOVIMENTO

Più cultura, più spettacolo è un laboratorio di critica, formazione, produzione e promozione cinematografica. Esprime le competenze e l’esperienza dell’indirizzo Servizi culturali e dello spettacolo dell’Istituto Professionale di Stato “Versari Macrelli” e le mette al servizio del suo territorio.

Realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini Per la Scuola, sostiene le sue finalità: introdurre il linguaggio cinematografico e audiovisivo a scuola e utilizzarlo per una didattica che sia realmente transdisciplinare.

Qui anche tu puoi scoprire il nostro progetto e i film che abbiamo realizzato.

Il progetto

“Più cultura, più spettacolo” si articola in 4 dimensioni tutte da esplorare.

VAI ALLA PAGINA
Linguaggio e critica

Guardare

A lezione dagli autori

Formarsi

Voglio dare vita a ciò che scrivo

Produrre

Festival a scuola

Promuovere

Cortometraggi

Voglio dare vita a ciò che scrivo è il cuore del progetto Più cultura, più spettacolo. Così come il set è il cuore di ogni sogno di diventare regista.
Tre laboratori per tre tipologie di cortometraggi. Tre produzioni dell’Istituto Professionale di Stato “Versari Macrelli”, ideate, progettate e realizzate da studenti e studentesse, che qui diventano finalmente autori e autrici.

Vai alla pagina

Iris

Categoria: Fiction

In una biblioteca semideserta, Yasmin e Elia si incontrano e condividono un momento intimo tra ricordi e silenzi sospesi. Un fiore nero essiccato, dono del nonno di Yasmin, diventa il simbolo di legami familiari lontani e di bellezza imperfetta. Intorno a loro, una tensione crescente — non detta ma palpabile — preannuncia qualcosa di incerto e forse pericoloso. Mentre il mondo fuori sembra trattenere il respiro, i due ragazzi trovano conforto nel restare vicini.

Prodotto finale del laboratorio di fiction
con Valerio Montemurro di Exuvia Cinema. 

Fuori campo

Categoria: Documentario

Ogni mattina Costanza e Guido varcano le porte della scuola Versari Macrelli di Cesena come studenti qualunque, ma nel pomeriggio si trasformano: indossano gli scarpini, stringono i denti e inseguono il sogno di diventare calciatori con l’FC Cesena. Doppio Gioco segue le loro giornate, i piccoli riti, le corse contro il tempo, le parole sincere affidate alla telecamera. Attraverso i loro occhi viviamo il ritmo incalzante di chi cresce con due identità: quella dello studente e quella dell’atleta. Un racconto intimo, energico e sincero su cosa significa credere in un sogno senza smettere di studiare per il proprio futuro.

Prodotto finale del laboratorio di documentario
con Martina De Polo.

Categoria: Animazione

George torna a casa mentre i suoi genitori litigano. Una volta arrivato, si rifugia nella sua stanza e si isola con la musica. Sdraiato sul letto, chiude gli occhi e sospira. Quando li riapre, si ritrova immerso in un mondo subacqueo e davanti a lui si estende un misterioso fondale marino.

Prodotto finale del laboratorio di animazione con Emilio Rossi di Selvatico Studio.

Faceless

Categoria: Animazione

Ogni mattina, un ragazzo indossa sempre la stessa maschera, quella felice, e si prepara ad affrontare il mondo. Ma dietro quell’apparente serenità si nasconde una realtà fatta di problemi. La sua vita è una finzione per la sopravvivenza. Un giorno però la sua maschera si frantuma davanti agli occhi di tutti e il suo vero volto emerge: un volto cupo, segnato dalla tristezza e dalla solitudine.

Prodotto finale del laboratorio di animazione con Emilio Rossi di Selvatico Studio.

Vita a colori

Categoria: Animazione

In un mondo privo di colori, Alba è una bambina che non ha mai conosciuto la gioia della vita. La sua esistenza scorre grigia e solitaria, finché un giorno, al parco, nota un bagliore improvviso che cattura la sua attenzione. Quell’istante sarà l’inizio di una trasformazione: un incontro inaspettato che rivoluzionerà la sua visione del mondo, riempiendo finalmente la sua vita di colore e speranza.

Prodotto finale del laboratorio di animazione con Emilio Rossi di Selvatico Studio.

Festival a scuola

Un festival è uno spazio e un tempo in cui la cultura del cinema diventa occasione di scambio e incontro. Studenti e studentesse dell’Istituto “Versari Macrelli” hanno partecipato a un festival su misura per loro e hanno rielaborato le opere a scuola attraverso mezzi espressivi immediati e d’impatto, come quelli che puoi trovare qui.

Vai alla pagina

Warsha

Categoria: Fiction

Never Give Up

Categoria: Documentario

Bolero Station

Categoria: Animazione

A Perdere

Categoria: Sperimentale

Visioni critiche

Che cosa vediamo davvero quando guardiamo un film? Un film è fatto solo della storia che racconta?
Le studentesse e gli studenti del Versari Macrelli ci guidano alla scoperta di cosa c’è davvero in un film attraverso queste tre video introduzioni.

Vai alla pagina
Dolcissime di Francesco Ghiaccio

Video-introduzione

Persepolis di Marjane Satrapi

Video-introduzione

Flora di Martina De Polo

Video-introduzione

La nostra rete

Qui puoi scoprire la rete dei nostri partner

Vai alla pagina